Diventa socio del club Plinio Verda
Scrivi all’indirizzo info@plinioverda.ch e richiedi di rimanere aggiornato via posta elettronica
Lunedì 13 novembre 2023, ore 18:30 Auditorium BancaStato, Via H. Guisan 5, 6500 Bellinzona Quella del clima è una crisi dalla portata enorme della quale fatichiamo a capacitarci. Quali potrebbero essere le conseguenze di questo repentino aumento globale delle temperature? La vita stessa sul pianeta, così come oggi la conosciamo, potrebbe venir compromessa? Fra previsioni
Continua a leggereGiovedì 21 settembre 2023, ore 18:15 Biblioteca cantonale di Locarno, Via Cappuccini 12 In collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno, nel contesto del ciclo di conferenze “Clima, vita, società”. L’accresciuta sensibilità nei confronti dei temi ambientali spinge sempre più organizzazioni, aziende o istituzioni politiche a dichiararsi ecosostenibili, anche nel caso non lo siano.
Continua a leggereGiovedì 11 maggio 2022, ore 18:15 Biblioteca cantonale di Locarno, Via Cappuccini 12 Un approvvigionamento energetico sostenibile implica lo sviluppo di nuove fonti di energia rinnovabile e degli impianti che la producono; in tal senso emergono problematiche legate alla collocazione degli stessi nel contesto urbano e paesaggistico: si pensi ai moduli fotovoltaici nei centri storici
Continua a leggereVenerdì 3 marzo 2023, ore 18.00 Sala del Consiglio comunale di Bellinzona Terza serata del ciclo di conferenze “clima, vita e società” Biodiversità in crisi Relatori: Serena Britos-Wiederkehr, Daniel Maselli, Franca Verda Hunziker Organizzatore: Club Plinio Verda La fragile bellezza di un Macaone, i principi attivi delle piante da cui estraiamo medicine, l’importanza dei boschi
Continua a leggereLunedì 28 novembre 2022, ore 18.00 Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami Serata a tema Transizione energetica: come e quando? Relatori: Massimo Filippini, Fabrizio Noembrini, Moreno Celio Organizzatori: Club Plinio Verda, in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano I cambiamenti climatici in atto dipendono in modo importante dalle politiche energetiche adottate dalla società a partire
Continua a leggereMartedì 11 ottobre 2022, ore 18:15 Biblioteca cantonale di Locarno, Via Cappuccini 12 La grave siccità che il continente europeo sta vivendo da quasi un anno offre lo spunto per iniziare il nuovo ciclo di conferenze del Club Plinio Verda con una serata dedicata al ciclo dell’acqua, alla disponibilità e alla fruibilità di questo
Continua a leggereIl Club Plinio Verda vi invita all’ultima serata del Ciclo LUCI E OMBRE DELLA GLOBALIZZAZIONE La conferenza è organizzata in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano. In occasione di questa importante ultima serata, lo storico Marcello Flores sarà relatore, che in queste settimane è molto presente nel dibattito pubblico con le sue analisi sulla guerra
Continua a leggereVenerdì 18 febbraio 2022, alle ore 18.15 nella Sala conferenze del Palazzo Morettini La Biblioteca cantonale di Locarno ha il piacere di invitarla alla serata sul tema Luci e ombre della globalizzazione. Lingua italiana e mondo globalizzato In collaborazione con il Club Plinio Verda Interverranno: Alessio Petralli, linguista e direttore della Fondazione Möbius Lugano Lorenzo Tomasin, Professore
Continua a leggere“Arte nel mondo globalizzato – quale Arte sopravviverà?” L’arte contemporanea abita un mondo globalizzato nel quale il mercato tende a divorare ogni comparto. Saranno ospiti della serata due protagonisti del sistema artistico, impegnati in ambiti distinti, entrambi esperti attori di questo sistema. Conferenza e dibattito con Gianna Mina (Direttrice del Museo Vincenzo Vela di Ligornetto) e Mario Cristiani (Cofondatore e
Continua a leggereConferenza e dibattito con Tatiana Crivelli (Direttrice dell’Istituto di Romanistica all’Università di Zurigo) e Arianna Calcinotto (Group leader all’Istituto oncologico di ricerca).
Continua a leggere“Il futuro del lavoro. Prospettive, opportunità, rischi” Conferenza e dibattito con Nicoletta Casanaova (Imprenditrice) e Luca Maria Gambardella (Professore ordinario di informatica presso l’USI) La conferenza avrà luogo giovedì 6 maggio alle ore 18.00 presso la Biblioteca cantonale di Lugano, nel rispetto delle norme covid-19″.
Continua a leggere“Produrre meno, produrre meglio”, le sfide dell’economia nel dopo-pandemia Conferenza e dibattito con Sergio Rossi e Paolo Pamini La conferenza avrà luogo mercoledì 23 settembre alle ore 18.00 presso la Sala dei Congressi di Muralto
Continua a leggere“Diseguaglianze: precisazioni, problemi, proposte” Conferenza con Gianfranco Pasquino La conferenza avrà luogo giovedì 5 marzo 2020 alle ore 18.00 presso la Sala Tami della Biblioteca cantonale di Lugano
Continua a leggere“Giustizia: esigenze, limiti, contraddizioni.” Conferenza e dibattito con John Noseda Modera la serata Alfonso Tuor La conferenza avrà luogo giovedì 21 novembre 2019 alle ore 18.30 presso l’Auditorio di Banca Stato a Bellinzona
Continua a leggereCare e cari soci, abbiamo il piacere di invitarvi all’ASSEMBLEA del CLUB PLINIO VERDA che si i terrà Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 18.00 Presso l’Auditorium della Banca dello Stato di via H. Guisan 5b a Bellinzona Ordine del giorno: Saluto iniziale Approvazione resoconto Assemblea 2017 (disponibile su richiesta) Conti 2017 e 2018 Nomine statutarie
Continua a leggere“Far West digitale: come difenderci?” Conferenza con Paolo Attivissimo e Gianni Cattaneo Modera la serata Silvano Petrini La conferenza avrà luogo giovedì 26 settembre 2019 alle ore 18.00 presso l’Aula magna della Scuola Media di Canobbio
Continua a leggere“La crisi climatica è rapida, la politica ambientale è lenta” Conferenza con Luca Mercalli Modera la serata Marco Gaia La conferenza avrà luogo giovedì 2 maggio 2019 alle ore 18.00 presso la Biblioteca cantonale di Lugano
Continua a leggere“Stampa, quo vadis?” Conferenza con Jacques Pilet “Stampa, quo vadis?” con Jacques Pilet Modera la serata Monica Piffaretti La conferenza avrà luogo mercoledì 20 febbraio 2019 alle ore 18.00 presso la sala del Consiglio comunale di Bellinzona Quanta LIBERTÀ siamo disposti a cedere in cambio di più SICUREZZA? La domanda fil-rouge del nostro ciclo, riferita alla stampa,
Continua a leggere“Derive securitarie e minacce alla libertà” Conferenza con Dick Marty Modera la serata Roberto Antonini La conferenza avrà luogo giovedì 22 novembre 2018 alle ore 18.00 presso la Biblioteca cantonale di Locarno Quanta LIBERTÀ siamo disposti a cedere in cambio di più SICUREZZA? Una domanda che percorre come un filo rosso il nostro nuovo ciclo, diventata di
Continua a leggerePresentazione del nuovo volume antologico “L’Angelo e il Terremoto. Letture sull’idealismo inattuale di Giuseppe Rensi” a cura di Simone Ricciardelli, Milano, Aracne editrice, 2018. Interverranno: Simone Bionda Liceo cantonale di Bellinzona e membro di comitato del Club Plinio Verda Nicola Emery Università della Svizzera italiana – Accademia di architettura Simone Ricciardelli Università degli Studi di
Continua a leggere“Diritti fondamentali in competizione. Libertà vs Sicurezza?” Conferenza con Vladimiro Zagrebelsky Direttore del Laboratorio dei Diritti Fondamentali LDF, Torino Stefano Vassere Direttore della Biblioteca cantonale di Lugano Franca Verda Hunziker Giornalista Giovedì 19 aprile 2018, ore 18.00, presso la Biblioteca cantonale di Lugano
Continua a leggere“Cultura: cosa farne?” Conferenza e dibattito con Oscar Mazzoleni e Fabio Merlini, modera la serata Natascha Fioretti. Giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 18.00, presso la Biblioteca cantonale di Locarno.
Continua a leggere“Un nuovo Umanesimo? Attualità del messaggio umanistico nella crisi del mondo contemporaneo” Durante la serata Simone Bionda e Stefano Vassere dialogheranno con Michele Ciliberto. Giovedì 30 novembre 2017 alle ore 18.00 presso la Biblioteca cantonale di Lugano.
Continua a leggereIl convegno “La stampa d’opinione in Ticino (anni ’50-’80). Dall’apogeo al declino” Durante la mattinata di studio moderata dal giornalista e storico Orazio Martinetti prenderanno la parola due autorevoli protagonisti del giornalismo ticinese di quella stagione, Enrico Morresi e Silvano Toppi, nonché un giovane storico e insegnante, Virgilio Vitali. Sabato 7 ottobre
Continua a leggereCiclo “Noi e gli altri” “Ricerca, innovazione, formazione: la Svizzera nella sfida internazionale” Conferenza e dibattito con Mauro Dell’Ambrogio e Lino Guzzella. Modera la serata Piero Martinoli. Giovedì 2 febbraio 2017, ore 18.00 Auditorio dell’Università della Svizzera italiana
Continua a leggereCiclo “Noi e gli altri” “Bilaterali: un modello svizzero?” Con l’ambasciatore Alexis Lautenberg e la moderazione di Alfonso Tuor. Martedì 8 novembre 2016 alle ore 18.00, presso l’Aula magna delle Scuole Medie di Canobbio.
Continua a leggereCiclo “Noi e gli altri” “Uomini e ambiente, una partita difficile. Il passato e le nuove sfide del millennio.” Conferenza e dibattito con il prof. Piero Bevilacqua e la partecipazione di Giovanni Kappenberger, glaciologo e meteorologo. Modera l’incontro Tiziano Fontana. Giovedì 29 settembre 2016, ore 20.30, presso l’Aula magna del Liceo cantonale di Mendrisio.
Continua a leggereCiclo “Noi e gli altri” “La Frontiera. Dinamiche e diversità a confronto” Con Remigio Ratti, professore titolare presso l’Università di Friborgo e Martin Schuler, professore emerito presso la Scuola Politecnica federale di Losanna. Moderazione Alfonso Tuor. Giovedì 14 aprile 2016 alle ore 18.00, con la collaborazione e presso la Biblioteca cantonale di Lugano.
Continua a leggereCiclo “Noi e gli altri” “Fenomeni migratori: rituali d’inclusione nella città pluriculturale” Ospite il professor Sandro Cattacin, con interventi e moderazione di Orazio Martinetti. Giovedì 28 gennaio 2016 alle ore 18.00, presso la Biblioteca cantonale di Locarno.
Continua a leggereCiclo “Noi e gli altri” “Capire la Cina. Una prospettiva interculturale” Conferenza di Diego Gilardoni, modera Alfonso Tuor Giovedì 19 novembre 2015 presso l’aula magna delle Scuole medie di Canobbio
Continua a leggere“La crisi dei partiti” Conferenza e dibattito con Oscar Mazzoleni, Ernesto Weibel e Gianfranco Pasquino, con la moderazione di Alfonso Tuor. Sabato 3 ottobre 2015 dalle 9:30 alle 12:30, nella sala del Consiglio Comunale di Bellinzona.
Continua a leggereCiclo “Il potere” “Il potere dell’educazione” Con Virginio Pedroni e Fabio Merlini, modera la serata Alfonso Tuor. Giovedì 7 maggio alle ore 18.00, presso la Biblioteca cantonale di Locarno.
Continua a leggereCiclo “Il potere” “Il potere della criminalità organizzata” Con Filippo Sgubbi e Giovanni Fiandaca, modera la serata Alfonso Tuor con la partecipazione di Dick Marty. Giovedì 26 febbraio 2015 alle ore 18.00, presso l’aula magna delle Scuole medie di Canobbio.
Continua a leggereCiclo “Il potere” “Giustizia, politica e potere” Con Dick Marty e Mario Postizzi, modera la serata Alfonso Tuor. Giovedì 20 novembre 2014, presso la Scuola cantonale di commercio di Bellinzona.
Continua a leggereCiclo “Il potere” “Poteri religiosi e religioni della politica” Alfonso Tuor dialoga con il professor Emilio Gentile Giovedì 2 ottobre 2014, ore 18.00 Biblioteca cantonale di Lugano
Continua a leggereCiclo “Il potere” “Informazione e potere: un rapporto difficile” Conferenza con Ludovic Rocchi e Lorenzo Cantoni, modera la serata Alfonso Tuor Giovedi 15 maggio 2014, ore 18.00 Cantine Valsangiacomo, Mendrisio
Continua a leggereCiclo “Il potere” “Il potere e l’influenza delle lobby economiche” Conferenza con Fulvio Pelli e Sergio Rossi, modera la serata Alfonso Tuor Giovedi 13 febbraio 2014, ore 18:00 Biblioteca cantonale di Locarno
Continua a leggereCiclo “Il potere” “Potere carismatico e democrazia dispotica” Conferenza del prof. Michele Ciliberto Modera la serata Alfonso Tuor 8 novembre 2013, ore 18:00 Sala del Consiglio Comunale, Bellinzona
Continua a leggereCiclo “Il potere” “Potere e poteri” Conferenza del prof. Luciano Canfora Modera la serata Alfonso Tuor 5 settembre 2013, ore 18:00, Aula magna delle scuole medie di Canobbio Ascolta Luciano Canfora ospite di Salvatore Maria Fares a “Compagni di viaggio” il 9.11.2013
Continua a leggereAssemblea generale del Club Plinio Verda 12.06.2013 – Biblioteca cantonale di Bellinzona Ordine del giorno: Relazione introduttiva Modifica dell’art. 7 dello Statuto (nomina del Presidente) Nomine statutarie Conti 2011 – 2012 Attività del Club Eventuali
Continua a leggereCiclo “incontri d’autunno” Luigi Einaudi e la svizzera Conferenza del dott. Paolo Silvestri e del prof. Paolo Soddu Biblioteca cantonale Lugano, 24 novembre 2011
Continua a leggere“Libertà ch’è si cara…” – di Giovanni Orelli (Azione) Libertà va cercando, ch’è si cara Come sa chi per lei vita rifiuta
Continua a leggereCiclo “incontri d’autunno” “Il problema del Buongoverno. Politica, diritto ed economia nel liberalismo di Luigi Einaudi” Conferenza del dott. Paolo Silvestri Venerdì 22 ottobre 2010, ore 20.30 Sala del Consiglio Comunale, Bellinzona
Continua a leggere“Club Plinio Verda: un primo bilancio” A cura del membro di comitato Tiziano Fontana
Continua a leggereCiclo “Primavera laica” “Giordano Bruno sullo sfondo del dibattito attuale sulla laicità” Conferenza del prof. Michele Ciliberto Venerdì 25 marzo 2009
Continua a leggereCiclo “incontri d’autunno” “Machiavelli e il realismo politico” Conferenza del prof. Pier Paolo Portinaro 19 dicembre 2008
Continua a leggereIntervista a Simone Bionda Il privilegio del filologo: Lorenzo Valla e il potere temporale del papa Conferenza di Gian Matteo Corrias Intolleranza zero. Gli Essais di Michel de Montaigne Conferenza di Silvia Maspoli Genetelli
Continua a leggerePlinio Verda a 100 anni dalla nascita… commemorativa del 28.9.2007 a Castelgrande “Della ragione critica fece un costume di vita” “Ha pagato la sua coerenza con rinunce consapevoli” Le mie parole vogliono essere una riflessione sull’attualità del pensiero e dell’azione di chi commemoriamo. Plinio Verda non è stato né un teorico, né un ideologo. Penso
Continua a leggerePlinio Verda a 100 anni dalla nascita… commemorativa del 28.9.2007 a Castelgrande INTRODUZIONE Di Plinio Verda, delle sue qualità e dei i suoi meriti, è stato già detto l’essenziale nella triste occasione della sua scomparsa e, poi, in diverse successive ricorrenze. Ne hanno parlato e scritto, per citare non proprio ordinatamente, Argante Righetti, Pier Felice
Continua a leggerePlinio Verda a 100 anni dalla nascita… commemorativa del 28.9.2007 a Castelgrande Onorevoli Autorità, Gentili signore, egregi signori, Care amiche, cari amici, 100 anni fa, il 2 settembre 1907, proprio qui a Castelgrande, nasceva Plinio Verda. Noi tutti abbiamo avuto modo di conoscerlo: i più fortunati, di persona; altri tramite la sua arguta penna, quando,
Continua a leggereLa straordinaria intensità del suo impegno è riassunta in questi dati: direttore del quotidiano ‘ Il Dovere’ per 35 anni, dal 1940 al 1975; segretario cantonale del Partito liberale radicale per 37 anni, dal 1946 fino alla morte; deputato al Gran Consiglio per 40 anni, dal 1939 al 1979. Egli ha avuto grandi meriti nell’opera
Continua a leggerePlinio Verda, direttore ed editorialista del giornale “Il Dovere” dagli anni Quaranta alla vigilia degli anni Ottanta, ha saputo dare ai suoi lettori – praticamente la quasi totalità dei sopracenerini, perché chiunque, allora, dava una sbirciata ai suoi “fondi” e alle sue “istantanee” – una chiave di lettura degli avvenimenti politici ticinesi e confederati per
Continua a leggereIllustrare i tratti salienti di una personalità forte ed eclettica come quella di Plinio Verda non è facile. In poche righe non si può dir tutto. Si corre così il rischio di dimenticare anche qualche sua significativa qualità. Quale è stato il Verda più importante? Il giornalista e polemista? O invece l’accorto stratega, che per
Continua a leggereIn settembre una manifestazione per i cento anni della nascita di Plinio Verda Martedì 12 giugno al Monte Ceneri è stato fondato il “Club Plinio Verda”, che noi chiameremo amichevolmente “Club p.v.”, come le schiere di fedelissimi lettori erano solite chiamare il più grande polemista (e a nostro avviso anche il più grande giornalista) che
Continua a leggere